Maggio 11

La Grande Muraglia cinese è veramente grande :) e anche lì trovi cinesi e mongoli che cercano di vendere di tutto illegalmente...

E con questo sono 25.000 km in treno e autobus!

Maggio 10

Pechino.

I guerrieri di terracotta di Xian: fatto. Ora a Pechino pronto per la glande mulaglia cinese.

Ieri ero allo Silk Street market. 6 piani di negozietti stipati in pochi metri quadri che vendono prodotti di "marca" a prezzi stracciati e ti tirano per le braccia per portarti dentro ai loro loculi per turisti acquirenti. Viva il Made in China! che tristezza...

Un doveroso commento sui sogni che ancora si avverano: Portosummaga in Serie B! Grande Porto! http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/09-05-2010/portogruaro-serie-b-6039...

Maggio 5

5 mesi son passati e la voglia di viaggiare è ancora tanta.

Dopo Shanghai e l'Expo universale 2010 sono a Xian, a due passi dall'esercito in terracotta e dal monte Hua, Hua Shan. Missione per domani.

Ho capito la frustrazione dei locali... dormivo su una panchina al parco, e un guardia mi sveglia e mi dice che non si può. Salgo su un muretto di 50 cm per fare una foto da una posizione leggermente diversa e il poliziotto col fischietto mi fa immediatamente scendere... eh, se non si può, non si può...

Maggio 3

Dopo 24 ore di treno sono arrivato a Hangzhou. Bellissimo il lago circondato da una citta' di 6 milioni di abitanti!

Domani di corsa a Shanghai a vedere l'expo mondiale e a giocare con i bastoncini. Poi ancora di corsa verso Xian per riposare qualche giorno.

Confermo, i cinesi non parlano inglese e non vogliono parlare. Sono imbarazzatissimo nel dare indicazioni agli stranieri. Spesso ci evitano. Sara' il mio taglio di capelli?

Aprile 30

Yangshou, Cina. Ho preso la bicicletta rischiando la vita nel traffico locale per raggiungere La Collina della Luna. Uno spettacolo unico, una "foresta di pietra". Il Carso cinese, devo ammetterlo, è meglio di quello nostrano, guarda qui:

Domani mi sposto a nord della regione, poi a Shanghai tra 3-4 giorni. Un'altro viaggio di 24 ore in treno...

Al settimo cielo con Micheal Schumacher

Avviso: parte di questa storia non è reale. E' un po' lunga, ma quando entra di scena Michael Schumacher, cambia marcia.

Dovevamo alzarci alle otto e partire subito. Uscimmo dall’Hotel Teddy Bear alle 11 e prendemmo l’autobus per il Monte Emei alle 12 arrivando all’inizio della nostra salita soltanto intorno alle due del pomeriggio.

Aprile 27

Fatto! il visto per la Russia è nel passaporto. Tra due mesi passo di corsa per l'Europa :)

Grazie a tutti per gli auguri qui, su facebook, via email, via sms, telepatici e via piccione viaggiatore! Avete portato fortuna :)

Ora basta Hong Kong, la ricca, grattacielosa e allo stesso tempo verde e trekkingosa Hong Kong. Si torna in Cina.

Aprile 26

Macao e un anno più vecchio...

Aprile 24

Hong Kong con il mal di pancia... anche se il cibo è favoloso!

Visitato il Budda di bronzo, all'aperto, seduto sul loto, su una isola, più grande del mondo... dopo quello di legno e in pietra, mi manca solo quello in cartapesta.

Domani puntatina a Macao.

Peccato di aver mancato un'amica di passaggio a Hong Kong. Dannato mal di pancia!

Chengdu e il grande Budda

Dopo due giorni di treno, QUARANTACINQUE ORE, arrivammo a Chengdu. Eravamo finalmente in Cina! Nella Cina che volevo toccare con mano.